Classe 76, milanese di adozione, femminista e militante lesbica. Scrivo su Huffpost e LetteraDonna, ho un’agenzia di comunicazione e ogni tanto tengo lezioni sui temi della comunicazione e l’uso dei social, in particolare presso la Libera Università delle Donne. Dal 2014 al 2016 Copresidente della Casa delle Donne di Milano, quando posso faccio la testimonial contro violenza e omofobia. La mia personale battaglia ha come obiettivi un modello di sorellanza che possa cambiare i rapporti fra donne, la parità di genere e l’orgoglio di essere per le persone lgbt. Sognando un mondo meno violento e più libero per tutti.
Se vuoi rimanere aggiornata/o su pubblicazioni, eventi o incontri pubblici, iscriviti alla newsletter. Manderò al massimo 2 mail al mese, giuro niente spam!

Daisy Coleman, classe 1997, ieri si è suicidata. Daisy (la cui storia è narrata nel documentario di Netflix Audrie e Daisy), a 14 anni era stata fatta ubriacare e poi […]
Continua a leggere ›
Per tutte quelle che “non mi piace essere fotografata”, per quelle che sopportano il caldo torrido pur di non spogliarsi e scoprire le braccia o le gambe, per quelle che […]
Continua a leggere ›
Dunque: una (giovane) donna, appena liberata dopo un anno e mezzo di rapimento, torna a casa e le prime sue dichiarazioni che vengono riportate sono che va tutto bene, che […]
Continua a leggere ›
Ogni anno, il 17 maggio, ho lo stesso spiacevole senso di déjà vu, e una domanda che mi rimbalza in testa, sempre uguale. Davvero dobbiamo ancora manifestare per difendere il diritto di esprimere incolumi chi […]
Continua a leggere ›
Mia nonna è nata nel 1925, seconda di tredici fratelli. Avrebbe compiuto gli anni tra pochi giorni, ma stava tanto male, e questa è l’ultima foto che abbiamo fatto insieme, […]
Continua a leggere ›
“Cosa consiglia alle donne che vorrebbero scendere in campo?” “Di insistere e di allearsi con chi crede in noi: non ci sono altri segreti”.
Continua a leggere ›
“Ricordo esattamente il momento in cui ho iniziato a scrivere questo libro: ero in Kenia, a Dadaab, nel più grande campo profughi del mondo, con il gruppo elettrogeno davanti e […]
Continua a leggere ›
Ho un’amica che stasera dirà a sua madre di essere innamorata di una donna. Prima di questa decisione c’é stato un percorso lungo, che abbiamo fatto in tante e tanti, […]
Continua a leggere ›
In questi giorni – settimane – mi sono dibattuta tanto, veramente tanto, su cosa scrivere per il 25 novembre. Dico scrivere perchè quello è il mio linguaggio ed è con […]
Continua a leggere ›