Classe 76, milanese di adozione, femminista e militante lesbica. Scrivo su Huffpost e LetteraDonna, ho un’agenzia di comunicazione e ogni tanto tengo lezioni sui temi della comunicazione e l’uso dei social, in particolare presso la Libera Università delle Donne. Dal 2014 al 2016 Copresidente della Casa delle Donne di Milano, quando posso faccio la testimonial contro violenza e omofobia. La mia personale battaglia ha come obiettivi un modello di sorellanza che possa cambiare i rapporti fra donne, la parità di genere e l’orgoglio di essere per le persone lgbt. Sognando un mondo meno violento e più libero per tutti.
Se vuoi rimanere aggiornata/o su pubblicazioni, eventi o incontri pubblici, iscriviti alla newsletter. Manderò al massimo 2 mail al mese, giuro niente spam!

Nella mia vita ho lavorato tanto. Ho cominciato a 15 anni nei fine settimana come aiuto cuoca, e nel corso del tempo ho fatto di tutto: cameriera, commessa, operaia, segretaria, […]
Continua a leggere ›
Ieri pensavo che non serve essere di sinistra, per essere antifascisti. Peraltro, essere di sinistra è un po’ come essere femminista: chi può dire dov’è di preciso, chi ha diritto […]
Continua a leggere ›
In treno. Alla mia destra ho una coppia madre con figlio adolescente, idem dall’altro lato. Quelli a sinistra hanno l’aspetto che mi attiva subito il giudizio: lei labbra gonfiate e sopracciglia tatuate, lui […]
Continua a leggere ›
La mia amica Ale è alta e magra, con le cosce lunghe e la parte interna del braccio perfetta. Credo sia anche liscia naturale. Stamattina, chattando, mi raccontava che da […]
Continua a leggere ›
Mi sono sempre definita lesbica, inteso come sostantivo. Non ho mai capito le definizioni tipo ‘donna lesbica’ o ‘donna prima di tutto’, sono nata e cresciuta nel lesbofemminismo e quello […]
Continua a leggere ›Presentazione di NECROLOGHI – Pamphlet sull’arte di consumare, di Maria Nadotti. Insieme all’autrice: Goffredo Fofi, Giuseppe Mazza, Michela Pagarini. Casa della Cultura di Milano 17.2.16
Continua a leggere ›
Quanti bei servizi carini in questi giorni su George Michael. Ai giornalisti non sarà parso vero: i coccodrilli (necrologi di persone note) per loro conto sono in genere dei pezzi […]
Continua a leggere ›
A me Lapo Elkann fa simpatia, è inutile. Per quanto cretine siano alcune sue scelte, o proprio per quelle, per quella vena folle che non esce solo nei suoi progetti […]
Continua a leggere ›
La violenza ha tante gradazioni, non è “solo” un occhio nero e non sempre finisce con la morte di una donna. Non sempre finisce, soprattutto. Per alcune è una storia […]
Continua a leggere ›Uno stralcio della presentazione bresciana del libro di Monica Romano Trans – storie di ragazze XY, organizzata dall’associazione Donne di Cuori e condotta da Michela Pagarini. Settimana contro l’omofobia, maggio […]
Continua a leggere ›